La nostra analisi dell'epilogo del film di Corbet, in cui esplode il conflitto fra l'anelito di libertà del protagonista ...
Il film The Brutalist, diretto da Brady Corbet, offre una riflessione profonda sul conflitto tra arte e capitalismo.
Quali relazioni tra destre, non solo in Italia, e la Chiesa di Francesco? E l’elezione di Trump ha reso globale il confronto ...
Il saggio di James M. Buchanan dimostra in modo assai convincente che coloro che fanno parte di un’economia sono più ricchi ...
Agiscono secondo il principio della communitas e della cura, dove l’altro, il collega di lavoro, non è un mezzo ma è un fine ...
“Abbiamo bisogno di nuovi (e buoni) cattivi maestri” perché “serve un altro sogno” scrive nel presentare il nuovo numero di ...
Vincitore del Leone d’Argento per la Miglior Regia all’ultima Mostra del Cinema di Venezia e di tre Golden Globe, arriva in ...
È il guilty pleasure nel senso letterale di “piacere colpevole”. È l’anestetico preferito dell’età dei consumi, il paradosso ...
Caro Schiavi, pare che il Comune porti avanti la presunzione di colpevolezza invece di quella di innocenza. Ricevo ...
Il gotha della finanza, riunito a Davos, ha concordato sul fatto che il biglietto verde sarà la principale moneta di riserva ...
In occasione del 175° anniversario della sua fondazione, nel settembre del 2018 The Economis t, settimanale inglese tra i più ...
Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm, sintetizza le sfide che i mercati dovranno affrontare per una crescita sostenibile ...