La nostra analisi dell'epilogo del film di Corbet, in cui esplode il conflitto fra l'anelito di libertà del protagonista ...
Il film The Brutalist, diretto da Brady Corbet, offre una riflessione profonda sul conflitto tra arte e capitalismo.
Quali relazioni tra destre, non solo in Italia, e la Chiesa di Francesco? E l’elezione di Trump ha reso globale il confronto ...
Agiscono secondo il principio della communitas e della cura, dove l’altro, il collega di lavoro, non è un mezzo ma è un fine ...
“Abbiamo bisogno di nuovi (e buoni) cattivi maestri” perché “serve un altro sogno” scrive nel presentare il nuovo numero di ...
La startup ha sconvolto il settore dell’intelligenza artificiale, sia nella Silicon valley che in Cina. E ora le due potenze, ...
È il guilty pleasure nel senso letterale di “piacere colpevole”. È l’anestetico preferito dell’età dei consumi, il paradosso ...
Caro Schiavi, pare che il Comune porti avanti la presunzione di colpevolezza invece di quella di innocenza. Ricevo ...
L’etimologia greca della parola “melanconia” (da melaina cholé, “bile nera”, secondo la teoria degli umori di Ippocrate) testimonia che questo temperamento, contiguo alla tristezza ma non sovrapponibi ...
Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm, sintetizza le sfide che i mercati dovranno affrontare per una crescita sostenibile ...
Il capitalismo americano si sta trumpizzando? Il più chiacchierato di tutti è il ripensamento di Mark Zuckerberg riguardo al fact checking di Facebook: Meta ha smantellato quella specie di ...
La chiusura dell'ex GKN rappresenta una storia di lotta sindacale e crisi lavorativa. Il libro di Dario Salvetti ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results