News

I Paesi che producono più energia fotovoltaica nell'Unione Europea sono Germania, Belgio e Olanda; in Italia, Brindisi e Lecce le aree più virtuose.
Sono 191 le regioni dell’Unione europea che hanno registrato un calo delle emissioni di gas serra tra il 1990 e il 2022. Quelle in cui le emissioni sono aumentate sono 50 e una sola regione in cui non ...
Il rapporto sul clima globale di Copernicus 2024 ha confermato il 2024 come l'anno più caldo e il primo a superare i livelli preindustriali di 1,5°C al di sopra della temperatura media globale annuale ...
L'energia eolica è la principale fonte di energia rinnovabile dell'Unione Europea, la maggior parte proviene da impianti sulla terraferma. Le turbine eoliche catturano l'energia cinetica presente nel ...
L'energia eolica è la principale fonte di energia rinnovabile dell'Unione Europea, la maggior parte proviene da impianti sulla terraferma. Le turbine eoliche catturano l'energia cinetica presente nel ...
L'ultima media mobile a 7 giorni di dosi somministrate ogni giorno nei paesi a basso e medio basso reddito è di 0. Il 70% della popolazione vaccinabile risulta coperto.
La prima dimensione è composta dai giudizi sulle aziende dati dai propri dipendenti. È stato condotto un sondaggio tramite un online access panel, fornendo un campione rappresentativo degli impiegati ...
della benzina praticato sulla rete stradale il 4 aprile 2025 in Italia è 1,767 (in crescita rispetto ai 1,766 del giorno precedente), mentre sulle autostrade è 1,876 (stabile rispetto al giorno ...
Le classifiche complete, in forma tabellare, degli indicatori che compongono l'indagine. Con il menu in alto a sinistra potete selezionare gli indici e l’anno da consultare. Oltre alla classifica ...
Per ciascuno dei 90 indicatori, mille punti vengono dati alla provincia con il valore migliore e zero punti a quella con il peggiore, in base ad un “senso di lettura” del parametro (positivo e ...
L’indice della Qualità della vita dei giovani è composto da 12 indicatori. Per ciascun indicatore, mille punti vengono dati alla provincia con il valore migliore e zero punti a quella con il peggiore.