Tullio Avoledo è uno degli autori più originali del nostro panorama letterario. Pochi sanno raccontare come lui il nostro ...
La nostra analisi dell'epilogo del film di Corbet, in cui esplode il conflitto fra l'anelito di libertà del protagonista ...
Il film The Brutalist, diretto da Brady Corbet, offre una riflessione profonda sul conflitto tra arte e capitalismo.
Il futuro è già arrivato, il problema è che non viene uniformemente distribuito.
I Del Vecchio e i Caltagirone sono coinvolti nelle più importanti operazioni di questi mesi, e hanno un grande obiettivo in ...
“Abbiamo bisogno di nuovi (e buoni) cattivi maestri” perché “serve un altro sogno” scrive nel presentare il nuovo numero di ...
La startup ha sconvolto il settore dell’intelligenza artificiale, sia nella Silicon valley che in Cina. E ora le due potenze, ...
Quindi, Sanremo...: l'inno al capitalismo al Festival, la buona performance di Frassica e Damiano degli ex Maneskin ...
«Rientrando dal lavoro, e sentendo i Tg, ho scoperto che sono tossico. Così ha detto la presidente del Consiglio Meloni, ...
L’etimologia greca della parola “melanconia” (da melaina cholé, “bile nera”, secondo la teoria degli umori di Ippocrate) testimonia che questo temperamento, contiguo alla tristezza ma non sovrapponibi ...
Il capitalismo americano si sta trumpizzando? Il più chiacchierato di tutti è il ripensamento di Mark Zuckerberg riguardo al fact checking di Facebook: Meta ha smantellato quella specie di ...
La chiusura dell'ex GKN rappresenta una storia di lotta sindacale e crisi lavorativa. Il libro di Dario Salvetti ...