“In meditazione. Una finestra sul proprio mondo interiore” di Francesca Termanini edito dalla casa editrice EDB (Edizioni Dehoniane Bologna), una tra le principali realtà dell’editoria cattolica ...
“L’inquietudine di un destino”, edito nel 2025 nella collana editoriale Il corpo della filosofia diretta da Rossella Fabbrichesi e Cristina Zaltieri per la casa editrice mantovana Negretto Editore, è ...
Nel Settecento, mentre molte città italiane sulla meravigliosa onda dei secoli precedenti coltivano la bellezza dell’arte in tutti i suoi aspetti come manifestazione di potere e prosperità, ...
“Il cucchiaio e l’oca” è la cento ventiquattresima storiella yiddish sita nel Capitolo VI intitolato Motteggiatori e mattacchioni presente nel volume “Racconti e storielle degli Ebrei” edito in Italia ...
“L’Ucraina è una e trina. Più trina che una. il suo nome, in slavo antico, significa “vicini al confine”. Ai “margini”, perché il suo territorio sulle due sponde del fiume Dnipro separa l’Europa ...
1.La prima edizione del Premio “Poeta Ibrido” è promossa da Oubliette Magazine e dal poeta e scrittore sardo Franco Carta il cui pseudonimo è proprio Il Poeta Ibrido. La partecipazione al Premio ...
Salvatore Conaci è nato a Catanzaro, nel 1990. Vincitore e finalista di diversi premi letterari nazionali e internazionali, scrive storie di suspense. Criminologo, è esperto in Criminal Profiling. Il ...
Ventesima puntata della rubrica “Anima Mundi” che presenta il secondo capitolo della Parte Quinta Cristianità e presagi della fine suddivisa in: Sul male; Profezia; Preghiera e sacrificio; De ...
1.Il Contest letterario gratuito di poesia e racconto breve “Oltre il muro Gaza” è promosso da Oubliette Magazine, dall’autrice Beatrice Benet e dal fotografo Shadi AlQarra. La partecipazione al ...
Un enigma m’attanaglia la mente, ma non troppo, consentendomi la lettura, già dalle prime pagine di “questo breve romanzo” (così lo definisce l’autrice Chiara Valerio), Chi dice e chi tace: perché ...
Edito nel 2024 da Spazio Interiore, “Trilogia dell’Infinito” è un saggio atipico, sia per l’impaginazione sia per la presenza di inserti riferiti al pubblico in atto dialogico con domande, risposte, ...
Franz Kafka ne aveva quaranta quando chiuse gli occhi per sempre, ma quella frase di Heimann, che interpretava Goethe (che interpretava Aristotele), potrebbe riferirsi anche a lui, se con essa si ...